unisa ITA  unisa ENG


LabMedMolGe - Formazione

Attività di formazione

Il LabMedMolGe è è attualmente coinvolto nella didattica del Master di II livello "Ricerca e Innovazione nelle Scienze della Salute" organizzato dall'Università degli Studi di Salerno.
Il Master prevede i seguenti percorsi formativi:

·      Genomica e Bioinformatica ( Prof. Alessandro Weisz )

·      Medicina traslazionale ( Prof. Guido Iaccarino )

Master RISS

 

 logofondazione.jpg


Il LabMedMolGe ha partecipato al progetto "Formazione di capitale umano di eccellenza nel settore delle biotecnologie applicate alla medicina per l’inserimento nel mondo del lavoro di giovani talenti delle regioni del sud Italia” finanziato dalla Fondazione con il SUD, concluso a fine Agosto 2012.

 

Le attività formative sono state finalizzate alla formazione "sul campo" di figure professionali qualificate nel settore della biomedicina, dotate di conoscenze pratiche e strumenti operativi utili per poter sfruttare al meglio le opportunità di inserimento lavorativo nel tessuto produttivo regionale ad elevata specializzazione delle biotecnologie applicate alla biomedicina.
In particolare, l'obiettivo formativo consiste nel fornire a giovani talenti della Campania e delle altre Regioni del Sud Italia una preparazione specifica nel settore delle tecnologie avanzate in biomedicina e biotecnologia tra cui, in particolare, il sequenziamento massivo di acidi nucleici e altre analisi strutturali e funzionali del genoma umano e di organismi di interesse medico mediante microarrays a scopi diagnostici e prognostici, produzione di anticorpi monoclonali, utilizzo di vettori per terapia genica, analisi farmacodinamiche e farmacocinetiche, proteomica, in un contesto di ricerca applicata da cui possano nascere anche spunti e conoscenze per brevetti ed idee imprenditoriali.

Il percorso formativo è avvenuto mediante tre azioni interconnesse e consequenziali, rappresentate da:
  • svolgimento da parte di ciascun formando di un progetto di ricerca traslazionale tecnico-scientifica innovativa,  da svolgersi a tempo pieno sotto la guida di tutors universitari nel Laboratorio di Medicina Molecolare della Facoltà di Medicina e Chirurgia dellâUniversità degli Studi di Salerno;
  • attività seminariali, svolte da esperti di settore appartenenti al mondo della ricerca scientifica e biotecnologica, dell' industria delle biotecnologie mediche e del settore bancario;
  • stage di apprendistato ed avviamento al lavoro, svolti sotto la guida di un tutor presso le strutture regionali delle Aziende partecipanti, di durata variabile a seconda delle esigenze del formando ma comunque non superiore ai 2-4 mesi.